OSSIGENO-OZONO TERAPIA

CHE COS’E’ L’OZONOTERAPIA ?

L’ozonoterapia, o più comunemente l’ossigeno-ozonoterapia, è un trattamento medico che si basa sull’utilizzo di una miscela di gas di ozono miscelato in piccole percentuali con l’ossigeno medicale, prodotta da un apposito dispositivo a concentrazioni desiderate e somministrata nell’organismo in quantità adeguate, tramite vie specifiche in rapporto alla patologia da trattare.

CAMPI DI APPLICAZIONE

- CERVICALGIA E LOMBALGIA
- URO-GINECOLOGIA
- ULCERE CUTANEE E PIEDE DIABETICO
- ACNE
- PMA
- FIBROMIALGIA
- DISBIOSI INTESTINALE
- PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE
- MALATTIE AUTOIMMUNI
- MEDICINA ESTETICA
- ONCOLOGIA
- PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE
- ARTERIOPATIA OBLITERANTE AGLI ARTI INFERIORI (inserire lo stesso contenuto del capitolo "ulcere cutanee e piede diabetico")
- SINDROMA DA FATICA CRONICA
- MACULOPATIA DEGENERATIVA SENILE "SICCA"
- GASTROENTEROLOGIA
- INFEZIONI ANTIBIOTICO-RESISTENTI
- TERAPIA DEL DOLORE
- TRICOLOGIA

QUALI SONO LE PROPRIETA’ DELL’OZONO ?

-azione antidolorifica
-azione antinfiammatoria
-azione antiedemigena
-azione decontratturante
-effetto germicida totale contro batteri, virus, funghi e parassiti
-riequilibra e normalizza il sistema immunitario: potenzia le difese immunitarie quando carenti (infezioni ricorrenti), le riduce quando sono in eccesso (patologie di origine autoimmunitaria, situazioni di ipersensibilità come nelle allergie ed intolleranze)
-stimola i processi riparativi e rigenerativi dei tessuti
-migliora la circolazione sanguigna
-elimina cellulite e adiposità localizzate
-azione rivitalizzante ed energizzante
-rallenta l’invecchiamento
-favorisce l’azione dei farmaci


Image

APPLICAZIONI CLINICHE

L’ozonoterapia ha dimostrato di agire efficacemente in molte patologie di ambito:

-REUMATOLOGICO 

-FISIATRICO 

-VASCOLARE 

-DERMATOLOGICO 

-SPORTIVO 

-ESTETICO-ANTI ETA’ 

-VULNOLOGICO 

-PNEUMOLOGICO 

-OCULISTICO 

-GASTROENTEROLOGICO

-UROLOGICO 

-GINECOLOGICO 

-PSICHIATRICO-PSICOLOGICO 

-INFETTIVOLOGICO 

-NEUROLOGICO 

ONCOLOGICO

Image
Image

Da Sapere

Alcune informazioni importanti da sapere

Controindicazioni

Il trattamento di O2-O3 non può essere eseguito in pazienti affetti da:

-favismo

-donne in gravidanza

-ipertiroidismo misconosciuto o non controllato

-crisi ipoglicemiche

EFFETTI COLLATERALI

Il trattamento di O2-O3 deve essere eseguito con cautela nei pazienti affetti da epilessia (il dolore da infiltrazioni, pur essendo contenuto, può scatenare delle crisi epilettiche).

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

A seconda della patologia da trattare la somministrazione di O2-O3 avviene in varie modalità:
VIA TOPICA MEDIANTE SACCHETTI
INFILTRAZIONI
VIA SISTEMICA TRAMITE GRANDE AUTOEMOINFUSIONE
INSUFFLAZIONI

Image
Image

Vuoi più informazioni?

Guarda la nostra sezione video

Chiama ora Prenota Appuntamento
Back to top