OZONO TERAPIA NELLA CERVICALGIA LOMBALGIA
Il dolore alla colonna vertebrale è un problema molto diffuso e rappresenta la più frequente malattia dopo il comune raffreddore. Si manifesta con dolore nel tratto cervicale e/o lombare che limita il movimento ed il cammino con difficoltà a stare in posizione eretta. Può irradiarsi all'arto superiore e/o inferiore (brachialgia, sciatalgia, cruralgia).
CAUSE
La causa più frequente è la protrusione discale che determina una contrattura dolorosa dei muscoli paravertebrali. In altri casi ci possono essere problemi strutturali, quali ernie discali, artrosi, irregolarità scheletriche (scoliosi, cifosi), fratture vertebrali, tumori, infezioni.
Diagnosi
Solitamente è sufficiente una visita medica per determinare la causa del dolore alla colonna vertebrale. Per escludere cause più gravi, il medico può prescrivere radiografie, RMN, TAC, EMG.

TERAPIA
La terapia viene indicata in base alla diagnosi. Si può procedere con trattamenti fisici e/o farmacologici solo dopo aver escluso cause neoplastiche, cedimenti vertebrali, cause infettive o non legate alla colonna vertebrale. Il medico può consigliare analgesici come il paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e miorilassanti.
EFFICACIA DELL'OZONO TERAPIA NELLA CERVICALGIA E LOMBALGIA
E’ possibile trattare la lombalgia con l’ossigeno-ozono terapia tramite infiltrazioni paravertebrali. La miscela di gas viene iniettata direttamente nei muscoli paravertebrali e a livello sottocutaneo.
L'ozono esercita un'azione:
- antidolorifica
- antinfiammatoria
- miorilassante
- migliora il microcircolo
- riduce il volume delle
protrusioni/ernie discali
e la compressione radicolare
- blocca la degenerazione discale
La terapia va abbinata ad applicazioni di MIOZON-GEL® particolarmente utile per decontrarre i muscoli, disinfiammare e diminuire il dolore.

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO
Il trattamento avviene nel rispetto dei protocolli S.I.O.O.T., frutto di una trentennale esperienza.
Le Sedute
Sono previste 1-2 sedute/settimana con regolarità per un totale di 10-12 sedute.
Ogni seduta dura all'incirca 20-30 minuti.
Il miglioramento richiede in genere 4-6 sedute.
La risposta terapeutica
La risposta terapeutica è in genere molto buona con risoluzione del quadro doloroso nel 70-80% dei pazienti trattati.
Durata
L'effetto è duraturo ma si consiglia di effettuare una seduta di mantenimento ogni 3-4 settimane.
Da Sapere
Controindicazioni
L'ossigeno-ozono terapia ha pochissime controindicazioni:
- favismo
- ipertiroidismo incontrollato
- gravidanza
- ipoglicemia latente
- epilessia
- patologie infettive locali
E' compatibile con qualsiasi terapia farmacologica.
EFFETTI COLLATERALI
CURE RIABILITATIVE
Spesso, per completare l'effetto del trattamento, è necessario un intervento riabilitativo e rieducativo agendo sulle cause predisponenti (disequilibri posturali, sovraccarichi discali e foraminali, rigidità articolari, errori ergonomici, ridotta attività fisica, cattive abitudini alimentari).