PRE-MENOPAUSA, MENOPAUSA E ORMONI BIO-IDENTICI

La pre-menopausa è la conseguenza della graduale incapacità dell’organismo di produrre una sufficiente quota di ormoni, in particolare estrogeni e progesterone, inizia 5-7 anche 10 anni prima della menopausa, in questo periodo la donna è ancora fertile, il ciclo mestruale è ancora presente.

La produzione ormonale si esaurisce in media a 50-52 anni nel momento in cui la donna entra in menopausa. Ne deriva una progressiva disarmonia ormonale che mina la salute di tutto l’organismo della donna e provoca la comparsa di una serie di disturbi.

Questi risultano meno intensi, meno frequenti, incostanti ma comunque invalidanti nel periodo pre-menopausale e peggiorano con l'entrata in menopausa. 

Image
La menopausa e la pre-menopausa sono erroneamente considerati, non solo dalla donna ma anche da numerosi medici, eventi del tutto naturali, che fanno parte della vita di ogni donna e come tali devono essere accettati, la donna deve sopportare i sintomi, non deve fare niente o eventualmente trattare solo i sintomi più invalidanti.
 
Non si muore senza gli ormoni mancanti, questo è vero, ma sicuramente la loro assenza comporta nel tempo uno squilibrio ormonale generale responsabile, non solo del rapido invecchiamento, ma anche di diverse condizioni patologiche croniche, anche mortali (infarti, ictus, tumori alla mammella, all'utero, etc…). 

Per questo motivo, al giorno d'oggi, sulla base delle attuali conoscenze mediche e delle evidenze scientifiche, non trattare la menopausa e la pre-menopausa è da inaccettabile !

La medicina tradizionale utilizza la TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA  (TOS) costituita da ormoni “sintetici”, a dosaggi standard che dovrebbero andare bene a tutte le donne e con alto rischio di effetti collaterali (es. tumori alla mammella, all'utero, trombosi, etc..). Come regola può essere assunta per non più di 5 anni consecutivi ed entro 10 anni dall'esordio della menopausa.
Image
Una recente alternativa sicura ed efficace è rappresenta dalla TERAPIA DI BIOMODULAZIONE ORMONALE CON ORMONI BIO-IDENTICI. "Bio" perché sono ormoni di derivazione naturale vegetale (dalla Dioscorea Villosa, Soia, patata dolce, etc..), modificati in laboratorio per renderli perfettamente "identici" a quelli naturalmente prodotti dal nostro organismo (stessa struttura molecolare, stessa efficacia, stessa sicurezza, privi di effetti collaterali).

Non hanno controindicazioni assolute, possono essere assunti a qualsiasi età e per un tempo illimitato. Consentono nell'immediato di mitigare rapidamente i sintomi della menopausa e della pre-menopausa migliorando cosi la qualità di vita della donna e a lungo termine di rallentare l’invecchiamento, favorire la longevità e prevenire l’insorgenza delle malattie cronico-degenerative che sono strettamente correlate con l’età che avanza e con lo squilibrio ormonale (malattie cardiovascolari, neurodegenerative, osteoarticolari, etc…).

La terapia con ormoni bio-identici viene preparata da farmacie galeniche specializzate e richiede la prescrizione di un medico esperto in materia, non deve essere necessariamente un ginecologo, endocrinologo o andrologo. 
Prima di iniziare la terapia di biomodulazione ormonale per riequilibrare i diversi assi ormonali è necessario eseguire alcuni accertamenti clinico-strumentali ed esami del sangue specifici per studiare l'orchestra ormonale e le interazioni tra i vari ormoni, identificare le carenze e gli squilibri ormonali e impostare la terapia personalizzata più adatta secondo tipologia, dosaggio e via di somministrazione (via transdermica, vaginale, compresse sublinguali, compresse orali, etc...). 

DISTURBI DELLA MENOPAUSA

- Calo di energia
- Stanchezza
- Ridotta motivazione
- Vampate di caldo
- Arrossamento del viso, collo e torace
- Ipersudorazione
- Sudorazione notturna
- Invecchiamento della pelle
- Aumento di peso
- Ritenzione idrica
- Ansia, stress e agitazione
- Irrequietezza
- Tachicardia e cardiopalmo
- Sbalzi di umore e depressione
- Stanchezza cronica
- Deficit di memoria, di attenzione e di concentrazione
- Insonnia
- Perdita di massa e forza muscolare
- Calo del desiderio sessuale
- Dolore durante i rapporti sessuali
- Difficoltà nell'eccitazione
- Difficoltà a raggiungere l'orgasmo
- Insoddisfazione sessuale
- Secchezza vaginale
- Secchezza degli occhi e della bocca
- Cefalea
- Dolori muscolari e articolari
- Tensione mammaria e dolori al seno
- Disturbi urinari
- Perdita dei capelli
Image
Image

PRINCIPALI ORMONI BIO-IDENTICI

pregnenolone

cortisolo

progesterone

DHEA

cheto-DHEA

estradiolo

estriolo

testosterone

ormoni tiroidei (T3 e T4)

melatonina  

Vuoi più informazioni?

Guarda la nostra sezione video

Chiama ora Prenota Appuntamento
Back to top