OSSIGENO OZONO TERAPIA
NELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)
Per procreazione medicalmente assistita, omologa ed eterologa, si intende un gruppo di procedimenti che comportano il trattamento di oociti umani, di spermatozoi o embrioni nell'ambito di un progetto finalizzato a realizzare una gravidanza in presenza di problemi di sterilità o di infertilità nella coppia.
Questi procedimenti includono:
- l'inseminazione in ciclo naturale eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale
- l'inseminazione dopo induzione multipla dell'ovulazione eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale
- il prelievo degli ovociti
- il prelievo degli spermatozoi
- la fecondazione in vitro e il trasferimento embrionale (FIVET)
- l'iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI)
- il trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT)
- il trasferimento intratubarico degli embrioni
- la crioconservazione dei gameti maschili e femminili
- la crioconservazione degli embrioni
EFFETTI DELL'OSSIGENO-OZONO TERAPIA NELLA PMA
Secondo recenti studi realizzati e pubblicati dal Dr. Alfonso Maria Irollo, ginecologo ed esperto in PMA, Direttore Clinico della clinica "Chianciano Salute" di Chianciano Terme (SI), l'ossigeno-ozono terapia consente di ottenere un aumento del 24% di gravidanze rispetto alle donne non trattate.
L'ozono è in grado di agire sia sull'ovaio che sull'utero:
- migliora la risposta ovarica consentendo la produzione di ovociti di alta qualità
- migliora la qualità dell'utero favorendo cosi l'impianto e l'evoluzione dell'embrione
MECCANISMI DELL'OSSIGENO-OZONO TERAPIA
- riattiva e migliora il microcircolo ematico ovarico e uterino
- riduce le citochine infiammatorie nocive all'impianto
- migliora l'attività dei mitocondri che sono la centrale energetica delle cellule
- modula il sistema immunitario la cui attività anomala è spesso responsabile del rigetto dell'embrione


PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO
Il trattamento avviene nel rispetto dei protocolli S.I.O.O.T., frutto di una trentennale esperienza.
Le Sedute
Sono previste 1-2 sedute/settimana con regolarità per un totale di 10-12 sedute.
Ogni seduta dura all'incirca 20-30 minuti.
Il miglioramento richiede in genere 4-6 sedute.
La risposta terapeutica
La risposta terapeutica è in genere molto buona con risoluzione del quadro doloroso nel 70-80% dei pazienti trattati.
Durata
L'effetto è duraturo ma si consiglia di effettuare una seduta di mantenimento ogni 3-4 settimane.
Da Sapere
Controindicazioni
L'ossigeno-ozono terapia ha pochissime controindicazioni:
- favismo
- ipertiroidismo incontrollato
- gravidanza
- ipoglicemia latente
- epilessia
- patologie infettive locali
E' compatibile con qualsiasi terapia farmacologica.
EFFETTI COLLATERALI
CURE RIABILITATIVE
Spesso, per completare l'effetto del trattamento, è necessario un intervento riabilitativo e rieducativo agendo sulle cause predisponenti (disequilibri posturali, sovraccarichi discali e foraminali, rigidità articolari, errori ergonomici, ridotta attività fisica, cattive abitudini alimentari).