ARTERIOPATIA OBLITERANTE AGLI ARTI INFERIORI
L’ossigeno-ozonoterapia è un valido alleato per il trattamento efficace delle patologie vascolari.
I principali campi di applicazione sono:
- arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) degli arti inferiori
- tromboflebiti
- insufficienza venosa cronica
- teleangectasie
- ulcere, piaghe e ferite di difficile guarigione


MECCANISMI D'AZIONE
- migliora l'elasticità di parete dei globuli rossi permettendone il passaggio anche nelle zone ristrette
- aumenta il tono muscolare dei vasi venosi
MODALITA' DI TRATTAMENTO
Le vie di somministrazione utilizzate sono:
- Grande Auto Emo Infusione (GAEI)
- impacchi locali mediante camere normobariche mediante sacchetti a tenuta stagna
- iniezioni sottocutanee locali
Da Sapere
Controindicazioni
L'ossigeno-ozono terapia ha pochissime controindicazioni:
- favismo
- ipertiroidismo incontrollato
- gravidanza
- ipoglicemia latente
- epilessia
- patologie infettive locali
E' compatibile con qualsiasi terapia farmacologica.
EFFETTI COLLATERALI
CURE RIABILITATIVE
Spesso, per completare l'effetto del trattamento, è necessario un intervento riabilitativo e rieducativo agendo sulle cause predisponenti (disequilibri posturali, sovraccarichi discali e foraminali, rigidità articolari, errori ergonomici, ridotta attività fisica, cattive abitudini alimentari).