ULCERE CUTANEE E PIEDE DIABETICO

L’ossigeno-ozonoterapia è un valido alleato per il trattamento efficace delle patologie vascolari.

I principali campi di applicazione sono:

- arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) degli arti inferiori

- tromboflebiti

- insufficienza venosa cronica

- teleangectasie

- ulcere, piaghe e ferite di difficile guarigione

Image
Image

MECCANISMI D'AZIONE

- induce vasodilatazione
- migliora l'elasticità di parete dei globuli rossi permettendone il passaggio anche nelle zone ristrette
- aumenta il tono muscolare dei vasi venosi

MODALITA' DI TRATTAMENTO

L'ozonoterapia nelle patologie vascolari è strutturata combinando in maniera differente vie di somministrazione, tempistiche e frequenza delle sedute.
Le vie di somministrazione utilizzate sono:
- Grande Auto Emo Infusione (GAEI)
- impacchi locali mediante camere normobariche mediante sacchetti a tenuta stagna
- iniezioni sottocutanee locali

Da Sapere

Alcune informazioni importanti da sapere

Controindicazioni

L'ossigeno-ozono terapia ha pochissime controindicazioni:

- favismo
- ipertiroidismo incontrollato
- gravidanza
- ipoglicemia latente
- epilessia
- patologie infettive locali

E' compatibile con qualsiasi terapia farmacologica.

EFFETTI COLLATERALI

Il trattamento è efficace e sicuro, privo di effetti collaterali, non dà luogo a reazioni allergiche, tossiche nè dolorose

CURE RIABILITATIVE

Spesso, per completare l'effetto del trattamento, è necessario un intervento riabilitativo e rieducativo agendo sulle cause predisponenti (disequilibri posturali, sovraccarichi discali e foraminali, rigidità articolari, errori ergonomici, ridotta attività fisica, cattive abitudini alimentari).

Image
Image

Vuoi più informazioni?

Guarda la nostra sezione video

Chiama ora Prenota Appuntamento
Back to top