OZONOTERAPIA NELL'ACNE
CHE COS'E' L'ACNE ?
L'acne è una malattia infiammatoria delle pelle.
Colpisce soprattutto i giovani in età puberale (8 su 10 ne soffre) ma anche gli adulti.
Ha un decorso cronico e tende a scomparire verso i 20-25 anni.
Colpisce soprattutto il viso, ma può coinvolgere anche altre parti del corpo (spalle, dorso, regione pettorale).
Non esiste una causa scatenante precisa ma ci sono diversi fattori che favoriscono l'insorgenza (predisposizione genetica, fattori ambientali, eccessiva secrezione di sebo, fattori alimentari, stress psichici, emozioni, preoccupazioni, emotività, fattori ormonali).
MANIFESTAZIONI CLINICHE
Le manifestazioni cliniche dell'acne sono essenzialmente tre (comedoni, papule, pustole) e variano per intensità ed estensione a seconda del tipo di pelle e dell'età del soggetto.
COMEDONI: sono costituiti da piccoli punti neri che si formano in corrispondenza di un orifizio follicolare. Si formano per iperfunzione della ghiandola sebacea con conseguente eccessiva produzione di sebo e rallentamento del normale deflusso del sebo per restringimento del colletto di apertura della ghiandola e per alterazione qualitativa della composizione del sebo. Se spremuti
con la tipica manovra di schiacciamento biungueale lasciano uscire un piccolo cilindro biancastro, untuoso. Quest'ultimo è costituito da lamelle cornee e sebo, raccolte nel dotto secretore di una ghiandola sebacea. Il punto nero sovrastante è dovuto al depositarsi del pulviscolo atmosferico e all'ossidazione dei lipidi contenuti nel sebo.
PAPULE: si formano per infiammazione attorno al comedone. Appaiono come piccoli rilievi solidi di colorito rosso.
PUSTOLE: si formano per un processo suppurativo delle papule (formazione di pus). Nella maggior parte dei casi guariscono senza lasciare traccia. In alcuni casi, soprattutto se sono interessati gli strati più profondi della pelle, si formano i caratteristici esiti cicatriziali antiestetici.


TERAPIA
La terapia dell'acne consiste nell'eliminare i fattori che possono concorrere nell'etiopatogenesi dell'acne e nel trattamento locale con antisettici, cheratolitici (acido salicilico), saponi acidi, antiseborroici (zolfo in creme o polvere).
EFFICACIA DELL'OSSIGENO-OZONO TERAPIA
Nel corso degli ultimi anni l’ossigeno-ozono terapia si è rivelata un eccellente rimedio terapeutico nell'acne, in grado di combattere la componente infiammatoria e microbica grazie alle sue proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e battericide. E' inoltre in grado di rinforzare il sistema immunitario.

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO
Le Sedute
Il protocollo di trattamento richiede 1-2 sedute alla settimana, per un totale di 12-15 sedute.
Ogni seduta dura all'incirca 30 minuti.
La risposta terapeutica
I miglioramenti si ottengono già dopo poche sedute.
Durata
Il risultato ottenuto è mantenuto nel tempo, anche se è opportuno effettuare qualche seduta di richiamo (ogni 3-4 settimane).
Da Sapere
Controindicazioni
L'ossigeno-ozono terapia ha pochissime controindicazioni:
- favismo
- ipertiroidismo incontrollato
- gravidanza
- ipoglicemia latente
- epilessia
- vene periferiche sottili e fragili
E' privo di effetti collaterali.
E' compatibile con qualsiasi terapia farmacologica.